Elemento fondamentale della nostra struttura di servizi è il settore logistico necessario ad accrescere la fluidità del trasporto: nodi fondamentali della rete sono diventati le piattaforme logistiche intermodali, aree in grado ricevere, immagazzinare, eseguire alcune lavorazioni e smistare merci di tutti i tipi.
La piattaforma logistica non è solo nodo di traffico che smista unità di carico; la piattaforma logistica è l'organizzazione che crea più valore aggiunto del nodo di traffico.
La logistica è uno dei punti di forza della nostra rete di servizi al trasporto
Non esiste una definizione di logistica che abbia valore nel tempo. Così come cambiano i sistemi produttivi, cambiano anche i sistemi logistici e, con essi, lo stesso significato di logistica. In particolare, l’Associazione Italiana di Logistica scrive:
«La logistica è l’insieme di tutti quei processi di ordine organizzativo, gestionale e strategico, interni ad un’azienda, dalla fornitura alla distribuzione finale dei prodotti».
Invece, secondo il Council of Logistics Management la definizione è più ampia:
«La logistica è il processo di pianificazione, implementazione e controllo dell’efficiente ed efficace flusso e stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e delle relative informazioni dal punto di origine al punto di consumo con lo scopo di soddisfare le esigenze dei clienti».
In un caso come nell’altro, comunque, risulta evidente che la logistica non comprende semplicemente il trasporto merci. Anzi, si vanno a coinvolgere settori ben più ampi di questo: dalla rete di approvvigionamento delle materie prime alla distribuzione della merce, passando dal processo di ordine ed eventualmente di gestione del reso. Ognuno di questi aspetti, inevitabilmente, va a influire su tutti gli altri.
PUNTI DI RIFERIMENTO
UK: London / Leicester / Birmingham / Bristol / Manchester / Glasgow
B: Bruxelles / Antwerpen / Ghlin
F: Lille
I: Frosinone / Civitanova Marche / Firenze / Milano
CZ: Praga.